CESNUR - center for studies on new religions

Bambini di Dio, The Family, Orizzonti Nuovi: qualche precisazione

di Massimo Introvigne

Recenti libri, notizie di stampa e trasmissioni televisive hanno richiamato l’attenzione sul movimento oggi chiamato The Family (un tempo Bambini di Dio) e sui suoi scismi, in particolare Orizzonti Nuovi, di particolare rilievo in Italia, e i Jesus Christians, al centro di vicende di cronaca in Australia. Alcuni episodi controversi che hanno riguardato i Bambini di Dio in anni passati fanno parte della storia dei nuovi movimenti religiosi, e non è sbagliato rievocarli. D’altra parte, vi è il concreto rischio che anche in Italia si verifichi la paradossale sequenza di eventi cui si è assistito in altri paesi e che può essere schematizzata come segue:

A prescindere dai problemi strettamente legali, allo scopo di fare un po’ più di chiarezza, non sarà male riassumere brevemente la storia e le pratiche dei tre principali gruppi che "procedono" da David Berg, detto Moses David.

The Family

Negli anni 1960 un movimento chiamato Jesus Revolution cerca di avvicinare gli hippies, particolarmente in California, al protestantesimo evangelico. Alcuni pastori assumono un atteggiamento intransigente verso la cultura del "sex, drugs, and rock’n’roll", mentre altri limitano la loro ostilità alla droga, assumendo un atteggiamento più comprensivo sulla musica e la libertà sessuale. Questa seconda prospettiva è adottata da David Berg (1919-1994), che era stato pastore dell’Alleanza Cristiana e Missionaria prima di dirigere il Light Club, un caffè evangelico di Huntington Beach, California, affiliato alla parachiesa Teen Challenge. Nel 1968 i seguaci di Berg formano l’associazione Teens for Christ (il nome Children of God, "Bambini di Dio", sarà coniato più tardi da un giornalista, e accettato con gioia dal movimento). Berg comincia a ricevere visioni e rivelazioni; lo stesso avviene per altri membri del gruppo, alcuni dei quali profetizzano per il 1969 un grande terremoto in California. Il movimento - anche in risposta a opposizioni - si divide in tre gruppi che percorrono gli Stati Uniti e il Canada come missionari. Berg assume in quegli anni il nome profetico di Moses David. Nel 1970 i Bambini di Dio si stabiliscono in un ranch presso Thurber (Texas) che appartiene a Fred Jordan (1909-1988), predicatore dell’organizzazione Soul Clinic per la quale Berg aveva lavorato dal 1953 al 1965. La propaganda missionaria ha successo, principalmente fra gli hippies e altri giovani, e a partire dal 1971 l’organizzazione di Berg si diffonde in tutti gli Stati Uniti.

La maggior parte dei membri si impegnano a tempo pieno, spesso suscitando l’opposizione delle loro famiglie che si organizzano nel gruppo FREECOG (Free Our Children from the Children of God, "Liberate i nostri bambini dai Bambini di Dio"), il nucleo storico dell’intero movimento anti-sette negli Stati Uniti. Originariamente le polemiche riguardano soprattutto lo stile di vita comunitario e la contestazione del "sistema" da parte dei Bambini di Dio. Nella seconda parte degli anni 1970 i Bambini di Dio introducono una notevole libertà sessuale (da cui è esclusa solo l’omosessualità maschile), un tema che insieme all’enfasi sul ruolo profetico di Berg e ai suoi contatti con il mondo degli spiriti suscita nuove furibonde controversie, cui seguono anche indagini di polizia. Dalla fine degli anni 1970 e fino agli anni 1990, i Bambini di Dio operano nella maggior parte dei paesi in semi-clandestinità. Le controversie aumentano quando - prima, nel 1974, su piccola scala e quindi nel 1976 per l’intero movimento - Berg introduce il flirty fishing ("pesca amorosa"), un paradossale metodo di apostolato in cui giovani adepte sono invitate a servirsi del loro fascino come strumento di missione per sedurre uomini "bisognosi d'amore" (arrivando spesso - non sempre - fino al rapporto sessuale) e indurli a convertirsi (o anche, in alcuni paesi e periodi, semplicemente a contribuire con offerte in denaro o a spendere la loro eventuale autorevolezza a favore del movimento). Per i critici si tratta semplicemente di prostituzione: ma la situazione è più complessa, perché la lettura di numerose testimonianze mostra che le discepole di Moses David sono davvero convinte di vivere una genuina esperienza di sacrificio "spirituale" per la loro causa.

Non mancano anche problemi interni: un certo numero di leader locali sono criticati per il loro autoritarismo. Berg risponde nel 1978 con la "Reorganization, Nationalization, Revolution" (RNR), che decentralizza radicalmente il movimento. Ne segue una situazione di semi-anarchia, e di sperimentazione ancora più radicale. Nel 1981 con la Fellowship Revolution una struttura gerarchica comincia a essere restaurata. Il ritorno alla struttura delle "case" rende però ancora più frequenti gli esperimenti di "rivoluzione sessuale", che raggiungono il loro apice intorno al 1982. In alcune delle "case" (non in tutte, e - secondo sentenze di tribunali che esamineranno queste vicende negli anni 1990 - neppure nella maggioranza) si verificano agli inizi degli anni 1980 episodi di molestie su minori, in relazione ai quali più tardi la dirigenza del movimento ammetterà di non avere sempre fissato regole sufficientemente chiare. Le accuse coinvolgono lo stesso fondatore e la sua famiglia. Negli anni 1980 il movimento comincia inoltre ad avere problemi con una seconda generazione nata all’interno dei Bambini di Dio: due terzi della sua intera popolazione sono ormai composti da bambini e adolescenti. Alcuni degli adolescenti si rivelano "problematici" e sviluppano atteggiamenti che vanno da una generica ribellione a veri e propri casi di delinquenza minorile. In risposta, i cosiddetti "Victor Programs" sono avviati in varie località del mondo. La ricostruzione di questa esperienza è naturalmente diversa a seconda che provenga da ex-membri critici nei riguardi del movimento o da chi invece ancora ne fa parte. Risulta comunque da istruzioni scritte ai responsabili dei programmi che la rieducazione comprendeva periodi di isolamento e di silenzio forzato; in alcuni casi questi periodi si sono protratti oltre i limiti suggeriti dalle istruzioni e sono stati accompagnati da altre aspre misure disciplinari, tanto che in anni successivi la dirigenza di The Family ha ritenuto opportuno scusarsi pubblicamente per questi episodi, dopo avere posto fine all’intera esperienza dei Victor Programs negli anni 1990.

Nel marzo 1983 Berg pubblica Ban the Bomb! ("Metti al bando la bomba!"), un documento che mette fine alla fase più radicale della sperimentazione sessuale. Anche a causa della diffusione dell’herpes, la libertà sessuale è limitata ai rapporti fra membri adulti del gruppo, esclusi rapporti con minori e con persone esterne al gruppo. Alla fine degli anni 1980 - e ancor più dopo la morte di Berg nel 1994 e l’adozione nel 1995 del Love Charter ("Statuto d’Amore"), che fissa i diritti e i doveri dei membri e detta norme precise sulla sessualità - il gruppo (che ha nel frattempo assunto il nome prima di Family of Love, e quindi di The Family) ritiene che l’abbandono delle pratiche più controverse (flirty fishing compreso) permetta di uscire dalla clandestinità e di presentarsi nuovamente al pubblico. I movimenti anti-sette e, in alcuni paesi, la polizia riprendono però i loro vecchi fascicoli sui Bambini di Dio e procedono a un’ondata di arresti (in Argentina, in Spagna, in Francia, in Australia), a seguito dei quali i bambini - considerati vittime di abusi sessuali - sono spesso separati dai loro genitori. Benché i movimenti anti-sette e alcuni ex-membri mantengano le loro accuse, nel corso degli anni 1990 i tribunali, pressoché ovunque, dichiarano che i bambini non presentano segni di abuso sessuale e li riaffidano ai genitori.

Dopo la morte di Berg il movimento è guidato dalla sua seconda moglie, Maria, che ha sposato il braccio destro del fondatore, Peter Amsterdam. Nel 1996 nuove controversie circondano la Loving Jesus Revelation, pubblicata in sette parti, dove si prospetta una relazione personale con Gesù Cristo con caratteri marcatamente erotici. All’interno, The Family - che conta nel mondo circa diecimila membri a tempo pieno (charter members), residenti in oltre ottocento comunità, quasi tremila membri aggregati (fellow members), residenti in 554 abitazioni, e oltre 33.000 "associati" (other members) - ha piuttosto il problema di un affievolirsi dell’entusiasmo originario, cui dal 1999 cerca di porre rimedio con un movimento di risveglio chiamato Shakeup 2,000.

In Italia l’attività dei Bambini di Dio inizia con una visita del fondatore nel 1971 e l’arrivo di un piccolo team missionario guidato dalla figlia Faith nel marzo 1972. Le prime conversioni di italiani entusiasmano il fondatore che in una delle sue lettere, "Arrivederci Roma" del settembre 1972, riferisce di una visione del cantante Mario Lanza (1921-1959; notissimo in America per la sua versione della canzone da cui è tratto il titolo della lettera) con le braccia allargate ad abbracciare la città di Roma. Nel 1973 è aperto un caffè a Roma (seguito da un altro a Milano) e nel 1974 una discoteca chiamata più tardi OK Club. Nel 1978 - quando i membri italiani sono circa trecento - una campagna di stampa contro la "setta del sesso" è lanciata da una giornalista romana che si è infiltrata nella discoteca di Roma e genera 142 articoli di quotidiano in un mese. Si muove anche la polizia, che nel 1979 fa irruzione nella discoteca e incrimina tredici persone accusandole di sfruttamento della prostituzione con riferimento al flirty fishing. Dopo una lunga istruttoria, il Tribunale di Roma assolverà tutti con sentenza del 15 novembre 1991, concludendo che il flirty fishing non può essere equiparato alla prostituzione perché le adepte, sia pure in modo deviante, perseguivano con la loro attività un paradossale "scopo umanitario". All’epoca, il problema è peraltro ormai superato: il flirty fishing è stato abbandonato, e la maggioranza dei circa 250 membri italiani di The Family sono in missione all’estero (molti nell’Europa dell’Est). In Italia rimangono alcune piccole comunità che svolgono un’attività missionaria attraverso la distribuzione di videocassette, opuscoli, musica e poster.

Nonostante le modifiche degli anni 1990, dottrina e pratiche di The Family rimangono distanti da quelle del protestantesimo evangelico su diversi punti importanti, il che spiega il permanere delle critiche da parte di ambienti protestanti. Se l’insistenza sui doni dello Spirito Santo (profezia compresa) e su una visione premillenarista dei tempi ultimi imminenti è comune ad altri settori del protestantesimo evangelico o fondamentalista, unica in The Family è l’insistenza sul ruolo del fondatore come "profeta degli ultimi tempi" e sulle sue comunicazioni con il mondo degli spiriti. Cruciale per The Family - e per le relative controversie - è poi la Legge dell’Amore, intesa come superamento della "legge" vetero-testamentaria e instaurazione dell’amore come principio supremo. Da una parte, questo porta la maggior parte dei membri di The Family a vivere in comune in "case" e operare come missionari a tempo pieno, vivendo di carità. Dall’altra, il primato dell’amore comporta una notevole libertà sessuale. Eliminato il flirty fishing e stabilite norme che vietano la sessualità intergenerazionale fra adulti e minori - nel corso di una causa che si è svolta in Inghilterra, l’attuale dirigenza di The Family ha ammesso che, su questo punto, il fondatore stesso aveva commesso l’errore di non fissare regole rigorose - rimangono la considerazione favorevole della masturbazione, il principio dello sharing (che permette rapporti all’interno del gruppo fra persone che non sono marito e moglie), e in genere una visione ampiamente positiva della sessualità all’interno ma anche all’esterno del matrimonio. In The Family, peraltro, una percentuale sempre più ampia dei circa diecimila membri è composta da membri di seconda generazione, già nati nel movimento, il cui atteggiamento è spesso sorprendentemente lontano dal ribellismo antinomico e tipicamente hippie dei loro genitori.

Come sempre avviene, le profonde modifiche introdotte nel corso degli anni non sono state accolte da tutti i membri con favore, e si sono determinati diversi scismi, alcuni dei quali si proclamano fedeli a un "messaggio originario" di David Berg che sarebbe stato tradito dallo stesso fondatore negli ultimi anni di vita e comunque dai suoi successori dopo la sua morte. 

Orizzonti Nuovi

Domenico Di Maio, nato a Monforte San Giorgio (Messina) il 18 maggio 1956, fa parte dei Bambini di Dio dal 1975 al 1981. Dal 1979 - in seguito alla situazione di semi-anarchia che coinvolge i Bambini di Dio dopo la "Reorganization, Nationalization, Revolution" (RNR), del 1978, che crea anche in Italia un forte vuoto di potere all’interno del movimento -, Domenico Di Maio ("Elia") dà vita a Napoli, con un gruppo di quattordici membri adulti e circa dodici bambini, a un gruppo con notevoli caratteristiche di separatezza, radunando persone che provengono prevalentemente da comunità italiane dei Bambini di Dio. Propone al gruppo di vivere il messaggio cristiano, andare in tutto il mondo a predicare il Vangelo e vivere "per fede", cioè occuparsi solo del "lavoro di Dio" confidando che egli possa provvedere a ogni altro bisogno, presentandosi come un’alternativa per altri che avrebbero rifiutato la corruzione del mondo, dominio del Diavolo. Per adempiere a questi obiettivi sono aperte tre comunità, a Napoli, Roma e Reggio Emilia.

Accusandolo di orgoglio spirituale e insubordinazione alla leadership, i dirigenti dei Bambini di Dio lo espellono, insieme con i suoi seguaci, nel 1981, l’anno della Fellowship Revolution e della restaurazione di una struttura gerarchica. Le modifiche introdotte da The Family permettono a Di Maio di presentarsi come la guida di un gruppo fedele agli insegnamenti "originari" di Berg, anche quando questi saranno, nel tempo, modificati. Il gruppo continua peraltro a leggere quanto è prodotto dai Bambini di Dio anche dopo la rottura del 1981, e ne rimane variamente influenzato. Alla dottrina delle MO letters di David Berg - il fondatore dei Bambini di Dio - e della letteratura apologetica dei Bambini di Dio prima e The Family poi, Orizzonti Nuovi non introduce varianti, ma aggiunge l’uso di diffondere le "comunicazioni" di Domenico Di Maio, quasi esclusivamente di carattere organizzativo e di commento alle attività interne della comunità, o ai problemi di politica mondiale e generali.

I seguaci di "Elia" vivono inizialmente in comunità in una fattoria di Reggio Emilia, costituendosi come associazione Orizzonti Nuovi, legalmente riconosciuta, solo nel 1992. A partire dal 1982 - forse anche a causa di tensioni venutesi a creare fra Orizzonti Nuovi e alcuni genitori dei membri i quali vivono con apprensione il costituirsi di questo nuovo gruppo -, un’attività missionaria è svolta anche in Venezuela, nazione nella quale gradualmente tutti i fedeli del gruppo vanno a stabilirsi, presso due case di Valencia (altri centri venezuelani operano in diversi periodi: Caracas, Puerto La Cruz e Maracaibo). In Venezuela il gruppo si solidifica e rafforza, triplicando in pochi anni (anche a causa dell’elevata natalità interna) i propri membri, che sul finire degli anni 1980 sono una sessantina; un gruppo di circa sei aderenti è inviato a Manila (Filippine) con l’obiettivo di sviluppare un’attività missionaria in quel paese, e vi rimane dal 1985 al 1989.

Nel 1989 Orizzonti Nuovi si trova coinvolto in Venezuela in problemi collegati all’accusa di reati gravi (traffico di minori), ma presto i fedeli sono prosciolti; da questo momento si assiste a un lento abbandono della maggior parte dei membri. Di Maio e i suoi seguaci acquistano un’azienda agricola nelle vicinanze di Orvieto, mentre un piccolo gruppo continua a operare in Venezuela. Nel 1997, Di Maio e il suo collaboratore Enrico Schintu sono arrestati e accusati di abusi sessuali su minori, in seguito alle denuncie di ex-membri (tra cui la figlia adottiva di Di Maio), in un procedimento giudiziario istruito prima a Orvieto e poi a Velletri. Un altro processo si è svolto nel 1999-2000 presso il Tribunale di Orvieto, per il reato di circonvenzione d'incapace contestato dalla procura di Orvieto a Di Maio, in seguito alla denuncia di una ex aderente, co-titolare dell'azienda agricola, e dal quale Domenico Di Maio è stato assolto in primo grado il 31 maggio 2000. Con sentenza del 15 gennaio 2004, depositata in cancelleria il 14 aprile 2004, il Tribunale di Velletri ha condannato Di Maio in primo grado per il reato di abusi sessuali, riconoscendogli però le attenuanti, alla pena di un anno e quattro mesi con la condizionale; la stessa sentenza ha assolto Schintu. Questi episodi e una serie di problemi economici causano la crisi del gruppo - attualmente composto da una decina di adulti e circa venti bambini, i quali affermano di essersi dissociati dal fondatore e di volere continuare a esistere quale movimento autonomo -, alcuni membri del quale (una decina di adulti e circa venti bambini) sono stati accolti nuovamente in The Family. Quanto a Orizzonti Nuovi, si tratta evidentemente di un gruppo che ha rotto con The Family da oltre vent’anni, e che The Family ha denunciato per anni come un’organizzazione scismatica; attribuirne le attività a The Family - in termini di responsabilità organizzative nonché, eventualmente, penali, al di là delle derivazioni di tipo dottrinale e ideologico - è quindi, evidentemente, fuorviante.

Jesus Christians

Coincidenzialmente, mentre in Italia scoppiano polemiche su Orizzonti Nuovi. in Australia la stampa muove accuse di vario genere nei confronti dei Jesus Christians, confondendo anch’essi con i "Bambini di Dio". Sarà qui sufficiente un breve cenno. Noti anche come Medowie Christian Volunteers, Nullarbor Walkers, Australian Volunteers, Voices in the Wilderness, bambini di Dio (ma con la "b" minuscola), Nappy Chappies, o semplicemente "cristiani" o "setta di Gesù", i Jesus Christians (nome adottato nel 1996) nascono in Australia nel 1981 intorno a un gruppo di ex-Bambini di Dio guidato da Dave McKay. McKay aveva conosciuto i Bambini di Dio negli anni 1970 e aveva vissuto con la famiglia in una "casa" di Melbourne per un breve periodo nel 1978, separandosi poi dal movimento per dissensi sul flirty fishing e su altre pratiche e dottrine. Si espandono con una attività di missionari itineranti in Nuova Zelanda, India, Europa (con modesti contatti in Italia), nella tradizione dei Bambini di Dio, con una predicazione incentrata sull’imminenza di eventi apocalittici e sulla denuncia dell’ipocrisia delle Chiese maggioritarie. A differenza dei Bambini di Dio, accettano il controllo delle nascite e rifiutano qualunque forma di adulterio. Accettano peraltro la masturbazione, argomento su cui sono spesso in polemica con le Chiese maggioritarie. La loro teologia è, per il resto, di tipo fondamentalista.

Per approfondire

The Family Si raccomanda la lettura del libro di J. Gordon Melton, Dai Bambini di Dio a The Family, Elledici, Leumann (Torino) 1997.

[Home Page] [Cos'è il CESNUR] [Biblioteca del CESNUR] [Testi e documenti] [Libri] [Convegni]

cesnur e-mail

[Home Page] [About CESNUR] [CESNUR Library] [Texts & Documents] [Book Reviews] [Conferences]