CESNUR - Centro Studi sulle Nuove Religioni diretto da Massimo Introvigne

www.cesnur.org

Burne-Jones: l’ultimo pre-raffaellita, tra pittura e religione

di Massimo Introvigne (“Avvenire”, 21 agosto 2012, pubblicato con il titolo “Il pittore di Newman”)

buy this book

Nel suo La lotta di classe dopo la lotta di classe, il sociologo Luciano Gallino nota le similitudini fra la nostra situazione e quella dell’Inghilterra della rivoluzione industriale. Mentre le crisi economiche colpiscono soprattutto i più poveri, un ceto di «super-ricchi» diffonde una cultura materialista dove ogni aspirazione superiore sembra soffocata dalla brama di denaro. Il movimento artistico e letterario pre-raffaellita nell’Inghilterra vittoriana rappresenta precisamente un grido d’angoscia contro il materialismo della rivoluzione industriale. I pre-raffaelliti – che, nel nome che assumono, alludono al desiderio di tornare all’arte «prima di Raffaello» (1483-1520), cioè prima della fine del Medioevo – aspirano a ricreare un mondo di valori, d’ideali, di bellezza e anche di idealizzazione cavalleresca della donna e dell’amore. L’aspirazione rimane romantica ed estetica, ma non è priva di sincerità.

Se la prima generazione pre-raffaellita è raccolta intorno al poeta e pittore italo-inglese Dante Gabriele Rossetti (1828-1882), la seconda ha come nume tutelare William Morris (1834-1896). Egli è nello stesso tempo – e paradossalmente – un imprenditore di successo, che trasforma le creazioni medievaleggianti pre-raffaellite in oggetti che fanno bella la vita di tutti i giorni, con un marchio e un’industria che esistono ancora ai giorni nostri, e un attivista sociale la cui critica della rivoluzione industriale lo spinge all’impegno socialista. L’artista è anche passato alla storia come marito di Jane Morris (1839-1914), considerata una delle donne più belle di sempre e protagonista di una turbolenta relazione con Rossetti.

Sir Edward Burne-Jones (1833-1898) è stato probabilmente il pittore tecnicamente più dotato fra i pre-raffaelliti. Ma – ricordato, oltre che come zio dello scrittore Rudyard Kipling (1865-1936), soprattutto per quarant’anni di sodalizio umano e artistico con Morris, di cui pure non condivide le idee politiche – nelle storie dei pre-raffaelliti è rimasto un po’ all’ombra di quest’ultimo. Ne esce ora grazie a una monumentale biografia di Fiona McCarthy, The Last Pre-Raphaelite (Harvard University Press, 2011), uno dei libri più importanti in assoluto sul movimento pre-raffaellita. Eminente studiosa di Morris, la McCarthy ci restituisce un Burne-Jones a tutto tondo, notando anzitutto la profonda influenza che sul giovane pittore ha l’incontro a Oxford con il beato cardinale John Henry Newman (1801-1890), da cui nasce propriamente l’apprezzamento dell’artista per il Medioevo. Dopo avere vagheggiato la conversione al cattolicesimo, Burne-Jones – carattere inquieto, che aveva perso la madre pochi giorni dopo la sua nascita e che solo negli ultimi anni di vita, onorato per meriti artistici anche con un titolo nobiliare, sfuggirà alle ristrettezze economiche – da una parte si lascia ricondurre a un protestantesimo piuttosto convenzionale dalla moglie Georgiana Macdonald (1840-1920), dall’altra trova tra i pre-raffaelliti stili di vita lontani dalla morale cattolica. Queste tensioni, se pure non romperanno il matrimonio con Georgiana, si manifesteranno nella lunga storia d’amore con l’artista e modella greca Maria Zambaco (1843-1914) e nelle affettuose relazioni, peraltro probabilmente solo platoniche, con una serie di giovanissime modelle negli ultimi anni della sua vita. Ma – nota la McCarthy – Burne-Jones non rinnegherà mai l’amore per la Chiesa del Medioevo, la Chiesa della bellezza e delle cattedrali.

Un amore non interamente pensato, è vero, ma non superficiale, se si pensa a come Burne-Jones riesca a ricreare i colori, le forme e soprattutto lo spirito del Medioevo dei cavalieri e delle fiabe – non come mera imitazione, ma come nostalgia – nei cicli del Graal, di Re Artù, della Bella Addormentata, e in tante altre opere – pitture, vetrate, arazzi – molte delle quali religiose e cristiane. Oggi, dopo un periodo di oblio, sono nuovamente riconosciute come capolavori.