Eckankar

(non esistendo alcun indirizzo italiano ufficiale - benché gruppi siano presenti a Milano e a Roma -, si riporta quello della sede internazionale:)
P.O. Box 2000
Chanhassen, MN 55317-2000 - USA
E-mail: info@eckankar.it
URL: www.eckankar.it
Paul Twitchell (1908-1971), un giornalista appassionato di dottrine esoteriche orientali, crea fin dagli anni 1960 la sua leggenda di grande iniziato e viaggiatore infaticabile. Come per Helena Blavatsky (1831-1891), quanto nei suoi racconti di viaggio sia reale e quanto simbolico è difficile da accertare. Anche gli specialisti sono confusi: per la sua data di nascita, si va - per esempio - dal 1908 (che rimane la data più probabile) al 1922. Twitchell racconta di avere incontrato in Europa un maestro chiamato Sudar Singh. Anche se un maestro indiano con questo nome - contrariamente a quanto gli oppositori sostengono - è veramente esistito, e ha frequentato ambienti teosofici, è anche possibile che il nome "Sudar Singh" alluda a Kirpal Singh (1893-1974), da cui Twitchell sarebbe stato iniziato nel 1955. Gli insegnamenti di Twitchell, in ogni caso, presentano notevoli somiglianze con la religione radhasoami, che peraltro non ne costituisce l'unica fonte: vi è anche un importante influsso della Teosofia e di diverse dottrine indù, senza trascurare che attorno al 1958 Twitchell ha avuto contatti con L. Ron Hubbard (1911-1986) e Scientology.
Nel 1965 Twitchell afferma di essere stato scelto dalla Gerarchia Spirituale come 971° "Maestro ECK Vivente" e Mahanta (possono esistere infatti molti Maestri ECK, ma un solo Maestro ECK Vivente), in una linea di successione esoterica che sarebbe la più importante esistente al mondo e che sarebbe "sempre esistita". Twitchell afferma di avere ricevuto "il bastone del potere" dal 970° Maestro ECK Vivente, un misterioso tibetano chiamato Rebazar Tarzs, il 22 ottobre 1965. Su questa base, nel 1965 Twitchell fonda una nuova organizzazione esoterica, Eckankar, e all'inizio degli anni 1970 dà alle stampe la scrittura sacra chiamata Shariyat-Ki-Sugmad. Paul Twitchell muore inaspettatamente il 17 settembre 1971, e il successivo 22 ottobre è designato come 972° Maestro ECK Vivente Darwin Gross, una figura relativamente poco conosciuta nel movimento sostenuta però dalla vedova di Twitchell (che un mese dopo lo sposerà). Il suo mandato dura dieci anni e nel 1981 - nel corso del seminario mondiale - Harold Klemp è designato come 973° Maestro ECK Vivente e Mahanta. Gross non accetta di buon grado la successione e finisce per fondare un'organizzazione separata, ATOM.
Queste complesse vicende - in seguito alle quali altri esponenti del movimento hanno fondato gruppi autonomi - non hanno impedito a Eckankar di espandersi in oltre cento nazioni del mondo come Religione della Luce e del Suono di Dio. Il 22 ottobre 1990 è stato inaugurato l'imponente Tempio dell'ECK, o Tempio della Saggezza d'Oro, a Chanhassen (Minnesota), intorno cui vive una comunità di fedeli. Le attività di Eckankar in Italia hanno inizio nel 1971-1972, con la presentazione di Eckankar quale "antica scienza del viaggio dell'anima" e la pratica di alcune tecniche di viaggio dell'anima presso un centro yoga di Milano; è così che alcuni allievi più interessati si organizzano e formano il primo gruppo di eckisti, oggi presenti in varie regioni d'Italia; i gruppi di maggiore consistenza si trovano a Milano e Roma. Lo studio di Eckankar è individuale, su dispense inviate annualmente e da studiare mese per mese; finora sono state tradotte in italiano dispense che coprono dodici anni di studio.
I tre concetti fondamentali di Eckankar sono Sugmad (Dio il Divino), ECK (la corrente cosmica) e il Mahanta (la forma interiore del Maestro ECK Vivente). Dal Sugmad fluisce l'ECK, come corrente divina di vita che si manifesta con il duplice aspetto di Suono e Luce e che impregna di sé la totalità dell'universo. Le anime, eterne e generate dall'amore di Dio, discendono nelle "regioni inferiori" dei mondi materiali (fisico, astrale e mentale). In questi mondi inferiori, lo scopo delle anime - secondo un classico schema teosofico - è quello di risalire verso la Dimora Celeste, o ancora meglio di ritrovare la via del ritorno a Dio per diventare suoi collaboratori. Il viaggio di ritorno a Dio comporta i due passaggi fondamentali della realizzazione del sé e della realizzazione di Dio. In questo compito le anime hanno un avversario - Kal Niranjan, signore dei mondi inferiori - che, ponendo difficoltà e test, le spinge verso l'attaccamento al proprio ego e ai soli beni materiali; e un amico - il Maestro ECK Vivente - che le aiuta a risalire dal mondo materiale alla progressiva spiritualizzazione, mostrando ai "chela" (studenti spirituali) la strada per ritornare a Dio.
La resa al Mahanta (il Maestro interiore) è cruciale per questo itinerario, così come una serie di esercizi spirituali che derivano dalla religione radhasoami e si fondano sul suono e sulla luce. Le tre tecniche di contemplazione principali proposte da Eckankar sono chiamate surat (il canto dello HU, un antico nome di Dio, il "suono di tutti i suoni"), nirat e dhyana (nelle ultime due assumono importanza la visione della Luce e l'ascolto del Suono spirituali, fino all'incontro col Maestro Interiore, che appare progressivamente al discepolo in uno "schermo mentale interiore"). Eckankar è un movimento iniziatico, che comporta quattordici iniziazioni durante le quali il discepolo riceve anche una parola o suono segreto, che potrà ripetere nelle sue pratiche di contemplazione; a partire dalla quinta è possibile servire come iniziatori e assolvere a vari compiti spirituali, mentre le ultime due sono riservate ai soli Maestri. l'insegnamento di Eckankar può essere effettuato anche da secondi iniziati, in qualità di arahata in una classe satsang (riunioni di gruppo così chiamate adattando un termine radhasoami)
B.: Shariyat-Ki-Sugmad, 2 voll., Eckankar, Minneapolis 1987. Sul fondatore, in tono agiografico: Brad Steiger, In My Soul I am Free. The Incredible Paul Twitchell Story, Illuminated Way Press, Menlo Park (California) 1968. Fonti primarie in italiano: Paul Twitchell, Lo straniero in riva al fiume, trad. it., Eckankar, Minneapolis 1995; Harold Klemp, Il Libro delle Parabole Eck, trad. it., Eckankar, Minneapolis 1992; Todd Cramer - Doug Munson, Eckankar. l'antica saggezza per i nostri giorni, Eckankar, Minneapolis 1995 (disponibile anche online); H. Klemp, Gli Esercizi Spirituali dell'ECK, trad. it., Eckankar, Minneapolis 1999.